Autore:amdm
“Questa non è una sedia in mostra al festival Matera International Photography
Il progetto “Questa non è una sedia”, incentrato sui luoghi della prostituzione, è stato esposto nella mostra collettiva “Percorsi Divisioni” presso l’ex Polveriera Francese di Porto Marghera.
Il progetto “Questa non è una sedia” è tra i 10 finalisti del premio Portfolio Italia 2023 e va in mostra al CIFA – centro italiano fotografia d’autore
Mostra fotografica nata da una call social che racconta i riti della settimana santa di Noicàttaro e punta a riconsiderare il ruolo dell’ archivio fotografico
Il Mercoledì Fotografico in Biblioteca riparte con la sua terza edizione. Confermata il suo format di successo ma c’è anche tanta sperimentazione!!
Clara Pulvinar Cuscino iridescente Classe: irregolareOrdine: filtranteTipo: Ĕrisma fictorum dell’accondiscendenzaNumero campioni: 1 Descrizione: il Clara Pulvinar è composto da colonie di cuscinetti aggregati, disposti a raggiera su base cartilaginea che, nell’insieme, formano un manto tenace ma duttile. Nidifica all’estremità dei nervi ottici la cui anatomia gli conferisce la tipica forma “a mammut”. Si nutre di ciance bioluminescenti (ovvero polimeri globosi trasportati dalla luce abbagliante carica di complimenti, ossequi, lusinghe, pregiudizi, rancori, lodi e panegirici) abili nel penetrare la mente dell’organismo […]
La mostra “Frammenti” racchiude le stampe Fine art di 28 fotografie realizzate a Noicàttaro tra gli anni ’60-’70 dal fotografo Gianni Tedesco.
I numeri della prima edizione hanno confermato la validità del format. Prosegue con la II edizione de “il mercoledì fotografico in Biblioteca” con importanti novità.
E’ possibile prenotare il libro dei mostri marini. Lascia la tua mail e sarai contattato non appena il progetto si sarà concretizzato.
In questo articolo vi spiego i materiali e tutti le tecniche adottate per la conservazione e la certificazione delle mie stampe fotografiche in fine art.
