Il Mercoledì Fotografico in Biblioteca – III edizione 2024

Il Progetto
Per il terzo anno consecutivo la biblioteca G. Di Vittorio di Noicàttaro torna a scommettere sulla proposta progettuale del “Il mercoledì fotografico in biblioteca”. L’edizione conferma la struttura sperimentata nel 2023 di accoppiare alla narrazione dei “grandi temi” dei focus dedicati alla narrazione delle vite dei grandi maestri della fotografia, laboratori e incontri con gli autori.
Di assoluto rilievo:
– l’incontro con Antonio Faccilongo, vincitore del Word Press Photo 2021 per la PhotoStory dell’anno;
– la OPEN TALK: un format sperimentale che lascia il microfono aperto ai fotografi (partecipa qui);
– la passeggiata fotografica ispirata alla legenda locale del “caguro”
Gli appuntamenti si articolano secondo questo calendario:
Maternità
7 FEBBRAIO: talk
22 FEBBRAIO*: incontro con Antonio Faccilongo
Moda
20 MARZO: talk
17 APRILE: focus su Annie Leibovitz
Open talk
12 GIUGNO: call per fotografi emergenti (partecipa qui)
Cibo
15 MAGGIO: talk
22/23 MAGGIO*: masterclass sulla “food photography” a cura di Fabio Ingegno
Maschere
6 SETTEMBRE*: passeggiata fotografica
4 OTTOBRE: talk
Pazzia
8 NOVEMBRE: talk
6 DICEMBRE: focus su Roger Ballen
* l’incontro è fissato in un giorno diverso dal mercoledì










| MATERNITA’ – TALK|
Mercoledì 7 Febbraio 2024 | ore 19.30 |
L’immaginario collettivo associato alla maternità è, ancora oggi, troppo legato ad una visione unica e positiva del diventare madre. Tuttavia, la maternità è un evento più complesso, un’esperienza articolata che implica tante sfumature.
In questo incontro guardiamo ai diversi modi di vivere e raccontare la maternità attraverso gli sguardi di Rineke Dijkstra, Annelies Strba, Justine Kurland e Elinor Carucci, straordinarie fotografe che catturano l’essenza e la complessità di questo grande mistero.
|MATERNITA – INCONTRO CON ANTONIO FACCILONGO|
venerdì 23 APRILE 2023 | ore 19.30 |
Non ha bisogno di presentazioni Antonio Faccilongo, primo italiano a vincere la storia dell’anno del World Press Photo nel 2021. Sarà lui in persona a raccontarci il progetto “Habibi”: la cronaca di una storia d’amore ambientata in uno dei conflitti contemporanei più lunghi e complicati, la guerra israelo-palestinese.
Un reportage straordinariamente attuale che avremo la preziosa occasione di analizzare insieme al suo autore.
Antonio Faccilongo è nato a Roma, ha studiato Scienze della comunicazione e conseguito un master in fotogiornalismo. È rappresentato da Getty Images Reportage e insegna alla RUFA – Rome University of Fine Arts. Ha lavorato per anni in Palestina e i suoi lavori sulle donne e sulle famiglie palestinesi sono stati premiati ed esposti a livello internazionale.
I suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo tra cui National Geographic, Time, Stern, Der Spiegel, Le Monde, Geo, The Guardian, 6Mois, Paris Match, Focus, Sette, L’Espresso, Internazionale e molti altri.
| MODA – TALK|
Mercoledì 20 Marzo 2024 | ore 19.30 |
La relazione tra fotografia e moda è inscindibile. Un connubio così solido da poter dire che, senza la fotografia, la moda – per come la conosciamo oggi – neppure esisterebbe.
Durante l’incontro osserviamo l’evoluzione di questa simbiosi. Guardiamo il lavoro del Barone De Meyer, Cecil Beaton, Helmut Newton, Richard Avedon e altri maestri che, scattando per la moda, sono diventati interpreti dei cambiamenti storico-culturali in atto.
| MODA – FOCUS SU ANNIE LEIBOVITZ|
Mercoledì 17 Aprile 2024 | ore 19.30 |
E’ decisamente una delle fotografe più celebrate al mondo, la prima artista nella storia ad inaugurare una mostra personale alla National Portrait Gallery di Londra. La sua carriera è avvincente e variegata: dalla controcultura degli anni ’70, ai lavori per Rolling Stone, dalla relazione con Susan Sontag ai numerosi scatti per Vanity Fair.
“Io non ho due vite” – scrive l’artista – “questa è una vita intera, fatta di immagini personali e professionali che si intrecciano”. Al prossimo mercoledì fotografico ripercorriamo le tappe di questa carriera tutta ancora da scrivere.
| OPEN TALK |
Mercoledì 12 Giugno 2024 | ore 19.30 |
L’Open Talk è una opportunità per gli autori emergenti di presentare un progetto fotografico personale davanti al pubblico de “il Mercoledì Fotografico in Biblioteca”.
E’ un format sperimentale dell’edizione 2024 che si ispira all’open mic ampiamente utilizzato nel mondo delle band musicali.
L’intento è offrire uno spazio pubblico in cui gli autori emergenti del territorio abbiano la possibilità di far conoscere il loro lavoro e testarlo con un pubblico ormai formato e sensibile alla fotografia.
L’Open Talk è gratuita a tema libero.
Ogni autore può partecipare con un singolo progetto composto di minimo 20 fotografie
DEADLINE: 30 aprile 2024
SCOPRI IL REGOLAMENTO
| MASCHERE – TALK |
Mercoledì 13 Settembre 2024 | ore 19.30 |
| MASCHERE – TALK |
Mercoledì 16 Ottobre 2024 | ore 19.30 |
“𝑀𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑖𝑛 𝑝𝑜𝑠𝑎” è una delle espressioni più diffuse nel mondo della fotografia. L’abbiamo sentita o pronunciata tutti, almeno una volta. Ma nel momento in cui assumiamo una posa, smettiamo di essere spontanei e indossiamo una maschera. Quindi, cosa stiamo davvero catturando quando scattiamo la foto? La realtà o la sua rappresentazione? L’essenza o la superficie? Maschere o volti? Da quasi due secoli, la tensione tra autenticità e finzione ha modellato il modo in cui le fotografie vengono create, osservate e interpretate. Ma è davvero così netto il confine? Durante la Talk su Maschere esploriamo questa ambiguità attraverso le opere di artisti come 𝗧𝗵𝗼𝗺𝗮𝘀 𝗥𝘂𝗳𝗳, 𝗚𝗶𝗹𝗹𝗶𝗮𝗻 𝗪𝗲𝗮𝗿𝗶𝗻𝗴, 𝗘𝘂𝗴𝗲𝗻𝗲 𝗠𝗲𝗮𝘁𝘆𝗮𝗿𝗱 𝗲 𝗡𝗶𝗸𝗸𝗶 𝗟𝗲𝗲
| PAZZIA – TALK |
Mercoledì 13 Novembre 2024 | ore 19.30 |
Negli anni ’60, Franco Basaglia chiede a Carla Cerati di documentare la realtà dei manicomi italiani. Nasce così Morire di classe, pubblicato nel 1969, un libro che diventa simbolo della lotta per la riforma degli ospedali psichiatrici.
In questo incontro esploriamo il ruolo della fotografia nella narrazione della salute mentale: dal potente impatto di Morire di classe ai documentari sulle “tarantolate”, da Paul Regnard alle storie toccanti di Phillip Toledano. Attraverso le immagini, scopriremo come il linguaggio fotografico si è evoluto e diversificato, offrendo nuove prospettive e sensibilità.
Un viaggio visivo e storico per riflettere sull’importanza della fotografia nel raccontare l’invisibile.
| PAZZIA – FOCUS SU ROGER BALLEN |
Mercoledì 13 Novembre 2024 | ore 19.30 |
Nell’ultimo appuntamento della III° edizione del Mercoledì Fotografico, ci immergeremo nell’universo visionario di Roger Ballen, l’artista che ha ridefinito il linguaggio fotografico contemporaneo. Le sue opere, che lui stesso ha definito “psicodrammi esistenziali” ci guidano nei meandri della mente umana, tra realtà e inconscio.
Un’occasione unica per dialogare con l’autore e le sue immagini, esplorando i confini tra arte e psiche. Un viaggio visivo e intellettuale per scoprire come si sviluppa il pensiero di “uno dei fotografi più prolifici del XXI secolo“











Stai organizzando un incontro sulla fotografia?
Pubblicato da
AMDM
