Il mercoledì fotografico in Biblioteca – II edizione 2023

Il Progetto
Il progetto si compone di un totale di 9 appuntamenti tra Marzo e Novembre. Per la seconda edizione l’offerta del “Il mercoledì fotografico” si fa più variegata e dinamica: vengono confermati i grandi temi ma, questa volta, sono affiancati da incontri dedicati al focus sulle vite dei grandi maestri della fotografia, laboratori e incontri con gli autori.
Nello specifico il calendario si svilupperà come segue:
Reportage
1 MARZO: talk
15 APRILE*: incontro con Raffaele Petralla
Ecologia
3 MAGGIO: talk
10 GIUGNO*: incontro con Valentina Spagnulo sul progetto “Taras”
Scienza
5 LUGLIO: talk
8 LUGLIO: Anna Atkins + laboratorio di cianotipia dedicato agli adulti
Poesia
6 SETTEMBRE: talk
4 OTTOBRE: focus su Mario Giacomelli
Tempo
8 NOVEMBRE: talk
6 DICEMBRE: focus su Henri Cartier-Bresson
* l’incontro è fissato in un giorno diverso dal mercoledì ed è realizzato in collaborazione con la scuola di fotografia Spaziotempo di Bari










| REPORTAGE – TALK|
Mercoledì 1 MARZO 2023 | ore 19.30 |
Se lo intendiamo come la “narrazione di una storia” allora tutta la fotografia è “di reportage” eppure il termine viene registrato nei dizionari francesi solo nel 1929 e si afferma in quanto genere negli anni ‘40.
Vuol dire che prima di queste date il reportage non esisteva?
Guardiamo ai progetti fotografici di John Thompson, Weegee, Glenda Gordon e proseguiamo con il recente lavoro di Jonas Bendiksen per ripercorre la nascita e la crescita del genere e scoprire come si è evoluto e che forma ha assunto oggi
|REPORTAGE – INCONTRO CON|
SABATO 15 APRILE 2023 | ore 19.30 |
Come nasce un reportage? Come si sceglie l’argomento? Qual è il suo percorso di sviluppo? E come si declina fotograficamente?
Questa volta il nostro percorso alla scoperta della grammatica dell’immagine cambia prospettiva: guardiamo dalla parte dell’autore. Incontriamo Raffaele Petralla – fotoreporter di fama internazionale – che, per mezzo dei suoi lavori, ci guiderà alla scoperta del mondo del reportage fotografico.
|ECOLOGIA – TALK|
Mercoledì 3 Maggio 2023 | ore 19.30 |
L’incontro di maggio si addentra in un ambito della fotografia di difficile definizione. L’intervento dell’uomo e i cambiamenti climatici
hanno reso la natura “l’oggetto smarrito” del paesaggio modificando il nostro rapporto con l’ambiente in cui viviamo.
Qual è il nuovo ruolo che la fotografia è chiamata ad assolvere?
Lo scopriamo insieme guardando insieme i lavori di autori come Anne Brigman, Edward Burtynsky, Roberto Polidori, Camille Seaman e Cristina Mittermeier.
|ECOLOGIA – INCONTRO CON VALENTINA SPAGNULO|
sabato 10 GIUGNO | ore 19.30 |
Puntiamo lo sguardo sul nostro territorio con la fotografa Valentina Spagnulo autrice del libro fotografico Taras dedicato alla questione ecologica nel tarantino. Valentina attraverso le sue foto racconta le conseguenze e l’impatto dell’acciaieria sulla popolazione, sul territorio e sull’economia locale. Il libro, pubblicato nel 2021 in collaborazione con la Scuola Spazio Tempo, riscontra immediatamente grande successo ed è premiato in vari festival nazionali e internazionali.
Durante l’incontro esploriamo il progetto Taras con la sua autrice, leggiamo insieme le sue fotografie e guardiamo anche al processo di ideazione, sviluppo e creazione dell’oggetto-libro.
|SCIENZA – TALK|
mercoledì 5 luglio | ore 19.30
La fotografia nasce nel bel mezzo del dibattito positivista ottocentesco. La fiducia nel suo valore documentario e nella sua oggettività l’hanno portata sin da subito a diventare una fedele alleata della scienza. Durante l’incontro guarderemo i lavori fotografici di Eadweard Muybridge, Francis Galton, Conrand Rogenten e Rosalind Franklin e come i loro esperimenti hanno influenzato la fotografia contemporanea
|SCIENZA – LAB ANNA ATKINS|
Sabato 8 luglio | ore 19.30
Vi invitiamo a partecipare ad un’esperienza artistico sensoriale con la tecnica fotografica della cianotipia, metodo antico di stampa fotografica. Durante il laboratorio fotografico stamperemo fiori e foglie come la famosa fotografa Anna Atkins.
|POESIA – TALK|
Mercoledì 18 ottobre | ore 19.30
Ritmo, sequenza, struttura, astrazione, figure retoriche sono alcune delle strategie adottate nella poesia per trasformare il linguaggio quotidiano in una esperienza percettiva intensificata.
Queste sono le stesse strategie adattate dalla fotografia per trasformare l’esperienza visiva in una rappresentazione memorabile. Quando la fotografia diventa poesia?
In questa lezione entriamo nel vivo del linguaggio fotografico e, partendo dal concetto di “equivalenza” introdotto da Alfred Stieglitz, guardiamo autori classici della fotografia come Edward Weston, Joel Meyerowitz, Robert Doisneau e ai contemporanei Alexey Titarenko, Maia Flore che, ieri come oggi, espandono i confini del mezzo.
|POESIA – FOCUS SU MARIO GIACOMELLI|
Mercoledì 25 ottobre | ore 19.30
E’ uno dei più grandi fotografi del ‘900 eppure non ha lavorato neppure un giorno come fotografo; ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionale ma è sempre rimasto fedele alla sua Senigallia; per tutta la vita ha usato solo una fotocamera “Quando si romperà definitivamente” – diceva – “smetterò di fotografare. [..] Da sola lei non vale niente, così come non valgo niente io. Valiamo perché ci rendiamo entrambi utili”.
Tipografo e poeta per Giacomelli la fotografia nasce sempre dall’interiorità. Durante l’incontro tracciamo il profilo di questo incredibile autore la cui poetica ha sfidato i confini del linguaggio fotografico.
|TEMPO – TALK|
Mercoledì 8 Novembre | ore 19.30
La relazione tra fotografia e “l’istante decisivo” è un connubio consolidato e, apparentemente, indistruttibile specie se entriamo nell’ambito della fotografia di strada.
Ma se il “tempo” è un parametro oggettivo, la “percezione del tempo” ricade nella dimensione soggettiva.
In questo incontro ci focalizziamo sul lavoro di grandi maestri della street photography come Fan Ho, Helen Levitt, Alex Webb, Jeff Wall per osservare come riescono a espandere il “carpe diem” fotografico verso nuovi scenari narrativi.
|TEMPO – FOCUS SU HENRI CARTIER BRESSON|
Mercoledì 6 Dicembre | ore 19.30








Pubblicato da
AMDM
