Scheda tecnica: Viridis Anemone
Viridis Anemone
Anemone Verde

Classe: mutante
Ordine: infestante
Tipo: Ĕrisma fictorum della repressione
Numero campioni: 2
Descrizione: corpo lungo, vermiforme e sporgente da un tubo membranoso scolpito dallo stesso Viridis Anemone mediante la secrezione di muco idroreattivo che si solidifica a contatto con l’acqua. Vive all’interno della membrana verdognola che si caratterizza per via dell’aspetto umanoide all’interno della quale il Viridis Anemone si nasconde e sviluppa passando inosservato.
La crescita e l’evoluzione di questo essere lo accomunano molto di più alle specie vegetali che a quelle animali: il Viridis Anemone, infatti, viene coltivato dalla mente sin dalla più tenera età, cresce in concomitanza con lo sviluppo del corpo ospite ed evolve man mano che la mente interiorizza norme e regole dell’ambiente circostante. I modelli di riferimento costituiscono la base dell’alimentazione del Viridis Anemone che adatta la forma della corazza a seconda dei dettami estetico-morali assimilati, li riproduce nell’aspetto per mimetizzarsi.
La convivenza tra la mente dell’ospite e il Viridis Anemone è pacifica e potrebbe restare dormiente per l’intera vita, non verificarsi mai se non attraverso qualche incursione notturna o qualche mania giornaliera. Tuttavia, l’Ĕrisma fictorum è per istinto portato a liberarsi dalla membrana e a fuoriuscire dal tubo; quando questo accade, il corpo ospite si ritrova improvvisamente costretto a fare i conti con il suo IO più autentico: le sue pulsioni, gli istinti e i desideri, che per anni sono rimaste sopiti all’interno della membrana – e di cui la mente ospite non aveva assoluta consapevolezza- si palesano improvvisamente.
L’esplosione del Viridis Anemone può essere molto dolorosa ma è anche un vero sollievo per l’ospite che finalmente sgombra la sua mente dal peso delle inibizioni.
Colleziona
gli Erisma Fictorum!
Pubblicato da
AMDM
