Scheda tecnica: Vehemens Cyclostome
Vehemens Cyclostome
Ciclostomo Intenso

Classe: irregolare
Ordine: cacciatore
Tipo: Ĕrisma fictorum del rancore
Numero campioni: 1
Descrizione: specie inconfondibile per la forma del suo corpo frastagliato, la bocca a ventosa priva di mascelle e il cranio cartilagineo. Presenta un’epidermide pluristratificata, uno spesso tessuto villoso e un celoma privo di setti.
Il Vehemens Cyclostome riveste un notevole interesse poiché è un essere unico nel suo genere e molto, molto pericoloso per l’ospite, specialmente se incontra le condizioni giuste per potersi evolvere. È una emanazione di Cariddi, “colei che risucchia”.
Paradossalmente il Vehemens Cyclostome è un essere repentino ma non istintivo. Costruisce la sua azione nel corso di lunghi anni attraverso un sistema di corde e stoloni la cui locomozione avviene mediante la contrazione dei soli muscoli boccali. Gli stoloni sono la base su cui si depositano i detriti di torti, ingiustizie e offese che la mente ospite assimila nell’ambiente in cui vive e che il Vehemens Cyclostome intreccia intorno al bordo del celoma.
Quando il solco è carico lo stolone si spezza e l’Ĕrisma fictorum perde la presa precipitando nel ventre. Qui la ventosa si attacca alla bocca dello stomaco spingendo i fluidi intestinali in direzione opposta al loro percorso regolare. Il risultato per l’ospite è una forte tensione e spasmi persistenti che emergono ogni qual volta nel suo animo ri-emergono pensieri e ricordi legati ai soprusi subiti.
Le contrazioni provocate dal Vehemens Cyclostome sono così forti e debilitanti da essere state oggetto di interesse medico e, dopo lunghe analisi, sono state classificate sotto il nome di “disturbi psicosomatici”.
Colleziona
gli Erisma Fictorum!
Pubblicato da
AMDM
