Scheda tecnica: Sacculum Mediocritatis
Sacculum Mediocritatis
Sacca di mediocrità

Classe: irregolare
Ordine: infestante
Tipo: Ĕrisma fictorum della codardia
Numero campioni: 1
Descrizione: le principali caratteristiche del Sacculum Mediocritatis sono: il suo lungo tentacolo a “catena” e la peculiare cappella a “mongolfiera”. Il colore della superficie non è sempre uguale per tutti gli esemplari, ma si adatta al fondale in cui prolifera ed è contaminato dal tono degli Ĕrisma fictorum circostanti. Nel caso specifico del campione rinvenuto, la colorazione bianco-verdognola con fondo argenteo dipende dalla sua interazione con il Viridis Anemone ritrovato in prossimità.
La cappella è costituita dalla sacca, una superficie molle, e termina nell’esoscheletro boccale, una vera e propria valvola a tagliola che scatta quando rileva la presenza dei plancton di fermezza, elementi base della sua nutrizione. Questi ultimi vengono intrappolati all’interno della cappella, masticati e digeriti fino alla loro completa dissoluzione. Il prodotto della digestione è una miscela epurata di ogni volontà e ricca di materiali di pochezza. Per mezzo del tentacolo il Sacculum Mediocritatis inietta il materiale di scarto direttamente nella mente dell’ospite provocando uno scompenso organico che incide sulla sua forza di spirito e lo porta a compiere piccoli atti di viltà funzionali alla riproduzione del menhir stesso.
Nonostante la sua presenza sia endogena della flora fictorum dell’organismo ospite, la proliferazione di questo menhir è un grande rischio e può portare alla corruzione completa dell’animo dell’ospite stesso.
Colleziona
gli Erisma Fictorum!
Pubblicato da
AMDM
