Scheda tecnica: Remorarum tribus
Remorarum tribus
Tribù delle Remore

Descrizione: Remorarum Tribus è una famiglia complessa di Ĕrisma fictorum. Predilige i mari meno profondi e prolifera generalmente in prossimità di un attracco. Tutte le sue specie sono accomunate da una colorazione del manto bruno-nerastro interrotta da bande chiare. Viene classificata in tre sottospecie:
– remora utilitates;
– remora perfectum;
– remora rigorem
L’esistenza delle remore era già stata segnalata da Plinio nel I° sec.: “c’è un pesce chiamato remora, avvezzo ad aggirarsi fra gli scogli, il quale si attacca alle carene e fa muovere le navi più lentamente”.
All’interno dell’organismo ospite il remora agisce avvinghiandosi alla flotta dei pensieri pronti a salpare dalla mente per raggiungere i centri dell’azione. Funziona come un freno che appesantisce, e talvolta impedisce, il normale decorso dei progetti elaborati dalla mente ospite che diviene così, a seconda dei casi, spettatore passivo, fannullone o sognatore.
Nello specifico:
– il remora utilitates utilizza il suo mantello per offuscare la vista dell’ospite spostando il focus di interesse dalla sua meta iniziale verso l’intrattenimento fine a sé stesso;
– il remora perfectum agisce ampliando, fino alla sopraffazione, l’importanza di piccoli dettagli trascurabili che complicano il percorso della mente, dirottando e talvolta frustrando il suo agire;
– il remora rigorem agisce sulla percezione delle influenze ambientali. La mente ospite inizia ad interpretare ogni segnale proveniente dall’ambiente esterno come un ostacolo/pericolo al conseguimento dei suoi obiettivi finendo così per auto-sabotare il proprio progetto e piombare nella stasi.
Sebbene nessuna mente sia libera dall’azione delle remore è possibile limitare la loro influenza: è sufficiente trovare la chiave interiore capace di aprire il lucchetto che sgancia il remora dalla flotta dei pensieri, alleggerisce la mente ospite e la riporta sulla giusta rotta.
Colleziona
gli Erisma Fictorum!
Pubblicato da
AMDM
