Scheda tecnica: Pallium Veneris
Pallium Veneris
Telo di Venere

Classe: irregolare
Ordine: cacciatore
Tipo: Ĕrisma fictorum del tradimento
Numero campioni: 1
Descrizione: corpo a forma di lumaca allungato e appiattito all’estremità, si sposta mediante un piede espanso su cui poggia l’intero corpo. Dotato di un elegante mantello dall’aspetto di porcellana bianca intervallata da una fitta rete di strie sottili e variopinte. Il suo nome è in onore dell’episodio dell’Odissea in cui Efesto coglie in flagrante Afrodite a letto con Ares e li cattura avvolgendoli in una rete di metallo da cui non possono districarsi.
Il Pallium Veneris è parte di una piccola comunità laboriosa che ha il compito di collegare la costellazione dei princìpi con il paesaggio dei desideri. Quando è in movimento il Pallium Veneris produce una sostanza vischiosa, nota come “bava”, che crea invisibili fili di oro tra i due mondi. La bava fa in modo che desideri e princìpi siano connessi ma che non si confondono mai! Quando però l’uno prevale sull’altro il moto del Pallium Veneris viene irrimediabilmente deviato e l’infrastruttura si indebolisce rischiando di collassare.
Se questo accade la mente dell’ospite perde le sue coordinate e inizia a confondere piacere e amore, dovere e passione, volontà e desiderio finendo per fare del male a sé stesso e agli altri.
Colleziona
gli Erisma Fictorum!
Pubblicato da
AMDM
