Scheda tecnica: Lenta Lingua

Lenta Lingua

Lingua Appiccicosa

Classe: irregolare
Ordine: infestante
Tipo: Ĕrisma fictorum dell’avidità
Numero campioni: 1

Descrizione: apertura boccale ampia da cui fuoriesce un sifone orale terminale, simile ad una lingua, ben visibile anche quando il menhir è sopito. Nel campione la tunica bi-facciale è color ocra e grigio ma la tonalità del mantello può variare a seconda dall’intensità dell’illuminazione e del colore dell’ambiente in cui il menhir si sviluppa. 

Il nome del Lenta Lingua deriva dal lento movimento linguale che lo impegna per la maggior parte del suo tempo. Tale movimento ha la duplice funzione di mantenere la tunica soffice e pulita, ma anche di lubrificarla per trasformarla in strumento predatorio. Peculiarità del Lenta Lingua, infatti, è la miscela gelatinosa secreta dalle ghiandole sottolinguali nota come resina linguae: una sostanza incolore, di consistenza viscosa e odore gradevole. La resina ha la funzione di attrarre le molecole responsabili del senso di sazietà e appagamento prodotte dalla mente dell’ospite. Tali molecole, attratte dal dolce profumo della resina linguae, si posano sul mantello dove vengono bloccate della sostanza viscosa. Il Lenta Lingua, a questo punto, è libero di nutrirsi. 

Nella mente equilibrata il Lenta Lingua non desta particolari preoccupazioni: è l’Ĕrisma fictorum responsabile dell’insorgere di piccoli desideri e capricci quotidiani. Bisogna però monitorarlo costantemente poiché in natura non esistono suoi predatori diretti: solo anni di studio e meditazione ostacolano la sua riproduzione indiscriminata e proteggono la mente dell’ospite. Per questo motivo la proliferazione del Lenta Lingua può essere un grande problema: mangiando troppe particelle di sazietà l’essere introduce uno scompenso organico che porta ad un deficit del senso di soddisfazione e al conseguente insorgere incondizionato di vizi e capricci. La mente ospite, in questa situazione di squilibrio, diventa bramosa, famelica ed insaziabile. 

La relazione tra la mente ospite ed il Lenta Lingua è stata per molti secoli equilibrata. Ciononostante, nel corso dell’ultimo secolo, si è notato un rapido aumento di colonie di Lenta Lingua che è diventato un problema sociale così esteso da far nominare le società in cui prolifera “società opulente”. 

Colleziona
gli Erisma Fictorum!


Scegli il tuo mostro marino

Pubblicato da

AMDM

Fotografa documentarista, docente e divulgatrice di fotografia per i istituzioni pubbliche e private. La mia ricerca fotografica è finalizzata all'esplorazione delle "possibilità ottiche" del presente.

Leave a comment