Scheda tecnica: Inaequalis Vitta 

Inaequalis Vitta

Pizzo Irregolare

Classe: mutante
Ordine: cacciatore
Tipo: Ĕrisma fictorum della vergogna
Numero campioni: 2

Descrizione: si tratta di un Ĕrisma fictorum enigmatico, dal corpo complesso e nastriforme, privo di una forma specifica. Le estremità del suo manto sono irregolari, il centro cerebrale è un apparato osseo da cui si ramificano una fittissima rete di fibre muscolari, ancorate alla superficie cerebrale, e responsabili del suo equilibrio idrostatico. La contrazione e la distensione delle fibre dell’Inaequalis Vitta condizionano la postura dell’ospite. 

L’Inaequalis Vitta si nutre di tutti quei turbamenti interiori che emergono nella mente ospite quando pensa di aver agito o detto qualcosa in modo riprovevole o disonorevole. Tali turbamenti non sono universali ma situazionali e molto soggettivi, per questo motivo non è stato ancora possibile definire una teoria predittiva sul suo comportamento. 

 

In ogni caso dalle evidenze risulta che quando tali turbamenti interiori soverchiano l’ospite una sottile nebbiolina rosea (nota anche come rossore) cala nell’ambiente cerebrale e viene assorbita dal manto poroso dell’Inaequalis Vitta. Il manto, zuppo e appesantito dal rossore, lentamente agisce sulle fibre muscolari e crea affascinanti giochi di forme che si imprimono sui movimenti del corpo e della mente dell’ospite generando sfumature comportamentali irrazionali, goffi movimenti e gestualità graziose fonte, in taluni casi, di ulteriori rossori.

Inaequalis Vitta 2/2

Per quanto tali reazioni siano del tutto naturali, e generalmente innocue, è di fondamentale importanza imparare a scrollare il rossore per evitare che si coaguli sul mantello: in caso contrario il mantello si indurisce e il rossore si trasforma in timidezza.  

Colleziona
gli Erisma Fictorum!

Pubblicato da

AMDM

Fotografa documentarista, docente e divulgatrice di fotografia per i istituzioni pubbliche e private. La mia ricerca fotografica è finalizzata all'esplorazione delle "possibilità ottiche" del presente.

Leave a comment