Scheda tecnica: Funiculus floridus
Funiculus floridus
Cordone Fiorito

Classe: mutante
Ordine: infestante
Tipo: Ĕrisma fictorum dell’incertezza
Numero campioni: 2
Descrizione: appartiene a quella specie di Ĕrisma fictorum che possiede un particolare organo di sostegno, la corda, un’asta cilindrica, turgida situata nella regione dorsale. Nella prima fase di sviluppo la corda è situata esternamente, nella parte anteriore del corpo (fig. 1), nelle fasi successive viene sostituita da una vera e propria colonna vertebrale. L’evoluzione del Funiculus Floridus coincide anche con lo sviluppo delle spicole, formazioni incrostanti presenti sulla superficie molle che migrano dall’interno verso l’esterno. Le spicole sono dei potenti ricettori di esitazione.
È un esemplare molto semplice da osservare poiché vive in una simbiosi obbligatoria con la mente dell’organismo ospite e lo accompagna durante tutta la sua esistenza esercitando, su quest’ultimo, una influenza più o meno marcata. È dotato di un potere particolare: il suo dono è la pazienza. Infatti, a differenza di altri esseri, il Funiculus Floridus esercita, sulla mente dell’organismo ospite, una pressione mentale lenta e costante, quasi impercettibile inizialmente, volta ad instillare il dubbio. Con il passar del tempo tale pressione si intensifica, grazie anche al proliferare delle spicole, fino a diventare un fattore limitante per i movimenti dell’organismo che vede così compromessa la sua audacia.
Estirpare completamente il Funiculus Floridus dalla mente dell’organismo ospite è impossibile e potrebbe anche essere deleterio. Tuttavia è possibile scrollarsi di dosso un po’ della sua influenza: i suoi aculei, infatti, gli donano una presa potentissima che poco o nulla può contro gli sbalzi irregolari di una lunga camminata all’aria aperta.
Colleziona
gli Erisma Fictorum!
Pubblicato da
AMDM
