Lockdown: un progetto a Noicattaro
Blog
Il tuo balcone è il mio paesaggio
E' una serie fotografica che raccoglie le immagini di paesaggi scattate dai cittadini di Noicàttaro dai loro balconi durante il periodo di lockdown (marzo-maggio2020).
IL PROGETTO
“Il mio balcone è il tuo paesaggio” è una serie fotografica che raccoglie le immagini di paesaggi scattate dai cittadini di Noicàttaro dai loro balconi durante il periodo di lockdown (marzo-maggio2020).
Nei mesi precedenti all’epidemia, con gli studenti del corso di fotografia “LumenLUTE”, eravamo impegnati in una ricerca fotografica sul territorio, alla scoperta delle sue storie e leggende. Ma l’arrivo della pandemia ha di colpo interrotto il progetto rendendo di fatto le nostre strade e il contatto con le presone inaccessibile. Tuttavia abbiamo deciso di non fermarci e abbiamo cambiato prospettiva: se non possiamo andare noi nel paese, sarà il paese a venire da noi!
Ispirati dalla prima fotografia della storia “la Maison Du Gras” di Niépce (1827), abbiamo chiesto a tutti i cittadini di Noicattaro di affacciarsi al proprio balcone, di osservare il paesaggio che li circondava, di scattare una foto e di condividerla sui canali social di VisitNoicattaro.
Grazie alla call collettiva abbiamo raccolto oltre 200 fotografie dai balconi del nostro paese e raccontato il paesaggio in un momento in cui il nostro orizzonte quotidiano ci era precluso e l’unico paesaggio accessibile era quello al di là del nostro balcone. Attraverso la condivisione della foto siamo riuscita ad attraversare il paese quando era impossibile e offerto alla comunità scorci di paesaggio altrimenti inaccessibili.

Tutte li immagini raccolte sono state poi rielaborate in un foto-mosaico che ha come base la foto dal balcone di Niépce. L’immagine che ne scaturisce è un paesaggio nuovo, più ricco, perché è il risultato della somma delle fotografie di tutti gli abitanti memento per ricordarci che il nostro panorama, l’ambiente che abitiamo non appartiene a nessuno: non è mio, non è tuo, non è suo, ma è il risultato delle azioni di tutti.
Breve intervista in cui racconto del progetto.
La mostra










Il progetto, nato inizialmente sui social, è diventato una mostra collettiva in cui tutte le immagini raccolte nel periodo di quarantena sono state geo-localizzate su una mappa topografica di Noicàttaro e successivamente ridistribuite all’interno della biblioteca comunale “G. Di Vittorio” rispettando la loro posizione secondo i punti cardinali.
Il catalogo della mostra con tutte le immagini è conservato in biblioteca in quanto narrazione di questo periodo storico.
Il catalogo
Pubblicato da
AMDM
