Il mercoledì fotografico in Biblioteca

Il progetto:
Gli incontri de “Il mercoledì fotografico” sono delle conferenze partecipative basate sull’osservazione dei progetti fotografici: il pubblico è parte integrante dell’’incontro.
Durante la conferenza il significato delle serie fotografiche e l’intenzione dei fotografi emerge in maniera dialogica attraverso l’osservazione dei dettagli tecnici ed espressivi delle fotografie, degli elementi simbolici in esse contenute e attraverso la condivisione da parte del pubblico di opinioni personali ed impressioni suscitate dalle immagini.
Obiettivi
Il progetto è finalizzato ad esplorare la fotografia intesa come materia di studio. Lo scopo è imparare a leggere le immagini, conoscere la loro grammatica per fornire all’utente gli elementi necessari a elaborare un proprio gusto ed estetica visiva.
Gli incontri di fotografia, inoltre, hanno l’ulteriore obiettivo di creare occasioni di incontro negli spazi della biblioteca comunale G. Di Vittorio ed incentivare, con il supporto del personale della biblioteca, ad utilizzare tutte le sue risorse disponibili siano queste analogiche che virtuali (libri, riviste, e-book, audiolibri, musica e film).
Azioni e temi degli incontri
E’ previsto un singolo appuntamento mensile per l’intero anno solare 2022.
Unica pausa prevista nel mese di agosto.
Gli argomenti trattati nel percorso sono stati selezionati ispirandosi ad alcune delle celebrazioni/ricorrenze riconosciute a livello nazionale ed internazionale per:
- creare delle occasioni comunitarie di riflessione e sensibilizzazione su temi comuni;
- offrire uno spunto per osservare le strategie utilizzate in fotografia per raccontare visivamente un argomento;
- proporre suggerimenti letterari, musicali, cinefili, favorendo suggestioni varie agli interlocutori presenti.
Nello specifico i temi individuati sono:
Gennaio: giorno della memoria/ giornata mondiale della pace – GUERRA 26/01/2022
Febbraio: celebrazioni di San Valentino – AMORE 23/02/2022
Marzo: festa della donna – DONNA 30/03/2022
Aprile: giornata della terra – TERRA 27/04/2022
Maggio: giornata della famiglia – FAMIGLIA 25/05/2022
Giugno: National Selfie Day – SELFIE 29/06/2022
Luglio: giornata mondiale del patrimonio – PAESAGGIO 27/07/2022
Agosto: pausa
Settembre: anniversario della Vlora a Bari – BALCANI 28/09/2022
Ottobre: celebrazioni di Halloween – TENEBRE 26/10/2022
Novembre: giornata internazionale del migrante – MIGRAZIONI 30/11/2022
Dicembre: evento bonus – l’argomento da trattare sarà scelto dai partecipanti agli incontri.
Ogni incontro sarà concluso da una breve lettura, tratta dai libri posseduti dalla biblioteca, precedentemente selezionati e disponibili per il prestito. Agli incontri di fotografia, laddove il tema lo consenta, verrà affiancata anche una rassegna cinematografica allo scopo di anticipare la tematica che verrà affrontata nell’incontro.












1° INCONTRO | GUERRA
Mercoledì 26 GENNAIO 2022
Prima della nascita della fotografia la rappresentazione della guerra era affidata esclusivamente ai dipinti. La fotografia ha cambiato tutto. Il 1847 è l’anno in cui viene scattata la prima foto di guerra durante il conflitto messicano-statunitense. Che cosa è accaduto da quel momento in poi? Come si è evoluta la rappresentazione della guerra? In che modo la tecnologia fotografica ha influito sulla sua narrazione? Da Roger Fenton, a Robert Capa arrivando fino ai giorni nostri, guardiamo all’evoluzione della fotografia di guerra, dal suo uso documentario a quello più propagandistico.
2° INCONTRO | AMORE
Mercoledì 23 FEBBRAIO 2022
L’amore e la fotografia hanno una relazione ambigua: più si è innamorati, più cresce il desiderio di fotografarsi ma l’amore vive di profondità, mentre la fotografia è superficie.
Allora come riesce la fotografia a raccontare la profondità dell’amore?
Rispondiamo a questa domanda guardando storie fotografiche che catturano l’intimità della relazione nelle sue diverse declinazioni. L’amore romanzato di Nobuyoshi Araki, quello underground di Nan Goldin, la narrazione domestica di Anna Fox e l’amore durante il conflitto di Antonio Faccilongo saranno alcuni dei progetti protagonisti della serata.
3° INCONTRO | DONNA |
Mercoledì 30 marzo 2022
Ha davvero senso parlare di fotografia femminile?
Il genere del fotografo influisce sul modo in cui noi reagiamo alla fotografia?
“The british algae” è il primo libro della storia illustrato con immagini fotografiche del 1843, firmato da 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗔𝘁𝗸𝗶𝗻𝘀, una donna botanica inglese. Da quel momento in poi varie sono le figure femminili che si sono succedute dietro la fotocamera e che han fatto la storia del mezzo da 𝗝𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗴𝗮𝗿𝗲𝘁 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗼𝗻 e 𝗟𝗶𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗹, da 𝗗𝗶𝗮𝗻𝗲 𝗔𝗿𝗯𝘂𝘀 a 𝗟𝗲𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗕𝗮𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮 per citarne alcune.
4° INCONTRO | TERRA |
Mercoledì 27 Aprile 2022
L’incontro di aprile è una raccolta di visioni fotografiche sulla Terra. Guardiamo insieme il lavoro di autori come 𝗦𝗲𝗯𝗮𝘀𝘁𝗶ã𝗼 𝗦𝗲𝗹𝗴𝗮𝗱𝗼, 𝗞𝗮𝗿𝗹 𝗕𝗹𝗼𝘀𝘀𝗳𝗲𝗹𝗱𝘁, 𝗠𝗮𝗻𝗱𝘆 𝗕𝗮𝗿𝗸𝗲𝗿, 𝗠𝗮𝘁𝗵𝗶𝗲𝘂 𝗔𝘀𝘀𝗲𝗹𝗶𝗻 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝘂𝗼 𝗝𝗲𝗮𝗻-𝗠𝗮𝗿𝗰 𝗖𝗮𝗶𝗺𝗶 𝗲 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗶𝗻𝗻𝗶 che, attraverso la fotografia, ci lasciano in eredità visioni uniche del nostro “piccolo puntino blu”.
5° INCONTRO | FAMIGLIA |
Mercoledì 25 Maggio 2022
Noi tutti scattiamo fotografie durante compleanni, anniversari, feste comandate, riunioni familiari ecc. ma – a meno di non avere un appassionato di fotografia tra i parenti – difficilmente queste immagini si fanno notare per ricercatezza tecnica o estro artistico. In generale, le fotografie che otteniamo sono sfuocate, tagliate, storte, troppo nere o con troppo flash… ma non sono questi i criteri con cui si giudica una fotografia familiare.
L’incontro di Maggio esplora la fotografia familiare attraverso lo sguardo di autori come Richard Bellingham, Nicholas Nixon, Larry Sultan e Sally Mann che, sfruttando proprio il linguaggio della fotografia familiare, hanno raccontato la loro vita intima e l’hanno resa universale.
6° INCONTRO | SELFIE |
Mercoledì 27 Giugno 2022
E’ il 1893 quando Robert Cornelius scatta il primo autoritratto della storia, la fotografia ha solo pochi mesi di vita. Da quel momento in poi l’autoritratto è cambiato costantemente: autoscatto, fotocamere automatiche, fotografia digitale e smartphone hanno reso questa pratica accessibile al grande pubblico e oggi vengono scattati più di 93 milioni di selfie al giorno. Ma questa non è una questione puramente tecnica. Come cambia il nostro rapporto con l’immagine? Qual è il ruolo della fotografia nella rappresentazione del sé? Esiste una differenza tra l’autoritratto e il selfie?
Rispondiamo a queste domande guardando l’uso che i maestri della fotografia hanno fatto di questo genere artistico diventato ormai pratica quotidiana.
7° INCONTRO | PAESAGGIO |
Mercoledì 27 Luglio 2022
Il 1975 è l’anno decisivo della fotografia di paesaggio: la mostra ”New Topographics: Photographs of a Man-Altered Landscape” segna un cambiamento radicale rispetto alle tradizionali rappresentazioni del paesaggio. Le visioni romantiche di panorami naturali lasciano il posto a visioni paesaggi industriali spogli, espansione suburbana e scene quotidiane a cui di solito non viene data una seconda occhiata.
Nell’incontro sul Paesaggio daremo risposta a queste domande: come la fotografia trasforma le città? Come ci connette intimamente ad esse?
E guarderemo i lavori dei grandi maestri della fotografia internazionale da Robert Adams, Berenice Abbott e Joel Meyerowitz, alla scuola del paesaggio italiano ispirata da Luigi Ghirri e concludiamo con uno sguardo ai paesaggi post-moderni.
8° INCONTRO | BALCANI |
Mercoledì 28 Settembre 2022
L’8 Agosto del 1991, a bordo del mercantile Vlora, 20.000 albanesi raggiungono il porto di Bari. E’ il più grande sbarco di migranti sul suolo occidentale. Quelle immagini sono oggi parte del nostro immaginario collettivo, indimenticabili. A più di 30 anni da quella data facciamo il percorso al contrario e usiamo la fotografia per viaggiare nelle terre dei Balcani. I lavori di Marubi, Josef Koudelka e John Nachtwey saranno la guida per esplorare questa terra multiforme.
9° INCONTRO | TENEBRE |
Mercoledì 26 Ottobre 2022
L’argomento di questo mese ci offre la straordinaria opportunità di approfondire la natura più primitiva della fotografia: il suo lato irrazionale. Paradossalmente, è proprio l’oggettività dello strumento a renderlo il più adatto a perturbare, inquietare, sconvolgere gli spiriti e, in alcuni casi, anche a sanarli. Durante l’incontro esploriamo la fotografia di spiriti, post-mortem e freak; guardiamo le immagini di W. Hope, J.P Witkin e F. D’agata e gli usi vernacolari del mezzo.
9° INCONTRO | MIGRAZIONI |
Mercoledì 30 Novembre 2022
L’incontro di novembre ci offre la possibilità di tornare sull’esperienza della Farm Security Administration, prima spedizione fotografica nella quale viene scattata “Migrant Mother” la fotografia che nel 1936 ha scosso le coscienze di un’intera nazione modificando il corso degli eventi.
Se questa foto fosse pubblicata oggi avrebbe ancora lo stesso potere?Può ancora la fotografia cambiare il corso degli eventi? Vale una foto più di mille parole?
Facciamo il punto sullo stato dell’arte fotografica partendo dalle esperienze di Dorothea Lange e Walker Evans, Hine e Riis, guardando al mondo del reportage e alle pratiche fotografiche contemporanee.
10° INCONTRO | MUSICA |
Mercoledì 28 Dicembre 2022
La fotografia ferma il tempo, immobilizza l’azione, preserva i ricordi ma non fa rumore. Sono quindi tutte le fotografie silenziose?
Rispondiamo a questa domanda facendo un vero e proprio excursus fotografico tra i ritmi che hanno scandito il nostro tempo.
Rassegna stampa
Intervista televisiva su trmh24
articolo Gazzetta del Mezzogiorno

articolo il quotidiano del sud


Pubblicato da
AMDM
