35′ minuti di fotografia

Il progetto “35 minuti di fotografia” è il naturale proseguo dell’iniziativa “Rubrica di fotografia” promossa attraverso i canali on line della Biblioteca Comunale G. Di Vittorio.

Rubrica di fotografia” è un percorso che finalizzato ad esplorare la fotografia, i segreti e la grammatica delle immagini. Le fotografie proposte dalla rubrica sono selezionate dall’archivio di #MLOL in modo tale da far conoscere ed incrementare l’utilizzo di questo servizio offerto dalla biblioteca alla sua utenza.

35 minuti di fotografia” è costituito da una serie di incontri che portano in presenza il percorso attivato online, prende spunto dai fotografi trattati dalla rubrica di fotografia, li approfondisce e analizza a più ampio spettro. 

1° INCONTRO: FELIX NADAR | 9 giugno 2021

Felix Nadar, noto fotografo ritrattista dell’800, sarà il punto di partenza da cui si svilupperà l’incontro. Il lavoro di Nadar verrà accostato all’analisi di altri fotografi ritrattisti che han marcato la storia della fotografia tra cui Diane Arbus, Richard Avedon, Annie Leibovitz e Steve McCurry.

Ripercorrendo i punti di forza di Nadar già evidenziati nel percorso online, assieme agli utenti osserveremo le immagini per capire influenze, punti in comune ed eventuali discrepanze nella gestione del ritratto.

2° INCONTRO: ANNA ATKINS | 7 luglio 2021

Anna Atkins è la seconda fotografa analizzata nella “”Rubrica di fotografia” online.
L’incontro in presenza sarà un laboratorio in cui gli utenti potranno sperimentare direttamente la CIANOTIPIA, la tecnica fotografica utilizzata per realizzare “British Algae”, il primo libro della storia illustrato da fotografie. Una idea finalizzata anche a celebrare il 150 anni dalla nascita dell’artista.

3° INCONTRO: DOROTHEA LANGE e WALKER EVANS| 4 agosto 2021

 𝗗𝗼𝗿𝗼𝘁𝗵𝗲𝗮 𝗟𝗮𝗻𝗴𝗲 𝗲 𝗪𝗮𝗹𝗸𝗲𝗿 𝗘𝘃𝗮𝗻𝘀, i loro nomi sono legati ad uno dei momenti più significativi dell’America: la Grande Depressione.

Tra il 1935 e il 1942, fotografarono le condizioni di vita nelle zone rurali del paese, ed insieme ad altri colleghi offrirono il loro talento al servizio di una delle più belle ed incisive documentazioni realizzate nella storia della fotografia. Durante l’incontro si parlerà degli stili narrativi del documentario:

Come nasce il documentario? Come è cambiato? Quali influenze ha subito?

Excursus stilistico guardando autori come Susan Meiselas, Robert Frank, Larry Clark e Glenna Gordon.

4° INCONTRO: EUGENE ATGET| 1 settembre 2021

Guardiamo le immagini di Eugène Atget e della sua magica città: Parigi. Atget ci accompagna in luoghi silenziosi, dove una luce diffusa, una quiete misteriosa avvolge la città in veloce trasformazione, dove l’abbattimento del vecchio è sostituito  con la costruzione di palazzi più moderni e la riorganizzazione di interi quartieri.

Partendo dal lavoro di Atget esploriamo la poetica dei luoghi.

Cosa significa fotografare uno spazio?

Guardiamo e leggiamo le fotografia di Ansel Adams, i coniugi Becher, Hiroshi Sugimoto e Luigi Ghirri per scoprire la sua grammatica.

5° INCONTRO: AUGUST SANDER| 6 ottobre 2021

Conosciamo più da vicino 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗲𝗿, il più grande ritrattista tedesco del XX secolo! Con le sue fotografie Sander voleva creare un archivio fotografico dell’umanità tedesca, un vero e proprio catalogo di ritratti che includesse tutte le categorie sociali. Uno dei progetti più ambiziosi nella storia della fotografia…

6° INCONTRO: MAN RAY| 3 novembre 2021

Il nostro ultimo mese è dedicato alla dis-fotografia, ossia all’utilizzo sperimentale del mezzo, alle sue storture, malformazione ed anomalie. Scriveva Man Ray “Quando facevo fotografie, quando ero nella camera oscura evitavo di proposito tutte le regole, mescolavo le sostanze più insensate, utilizzavo pellicole scadute, facevo le cose peggiori contro la chimica e la fotografia”.

E’ lui l’autore che guiderà il nostro percorso alla scoperta degli autori che, spingendo la fotografia oltre i suoi confini, hanno liberato le energie più creative del linguaggio fotografico.

Rassegna stampa:

Pubblicato da

AMDM

Fotografa documentarista, docente e divulgatrice di fotografia per i istituzioni pubbliche e private. La mia ricerca fotografica è finalizzata all'esplorazione delle "possibilità ottiche" del presente.

Leave a comment