Gesti e sguardi al Señor de los Milagros

Portfolio

GESTI E SGUARDI AL SEÑOR DE LOS MILAGROS

Reportage su una delle manifestazioni religiose più partecipate al mondo: il Señor de los Milagros

Progetto

Il progetto esplora la religiosità fatta di sguardi e gesti che da professione di fede diventa tradizione.

La processione del Señor de los Milagros è una tradizione cattolica peruviana.

Il culto dell’immagine nasce a seguito del terremoto del 1655 che demolì Lima e Callao facendo crollare case e provocando milioni di morti e feriti. L’immagine del Cristo, disegnata da uno schiavo nero su di un fragile muro di adobe, rimase intatta sotto le macerie.

Oltre 48000 fedeli ogni anno partecipano all’organizzazione dell’evento coordinati da La Hermandad del Señor de los Milagros della Nazarenas.

Dai balconi la gente di Lima lancia petali e coriandoli per festeggiare il passaggio del Cristo, le strade si vestono di alfombras de flores, l’aria si profuma degli incensi tradizionali delle sahumadores, si ascoltano i canti de las cantoras, il bianco e morado invadono la città, mentre los hermanos cargadores cullano per le strade le quasi 2 tonnellate dell’anda del Cristo Morado.

Con quaranta mila fedeli per processione, il Señor de los Milagros è oggi considerata la manifestazione periodica cattolica più numerosa al mondo. L’unica chiesa ad avere il premesso di usare il viola fuori del periodo di quaresima. 

Mani pregano

Trovato qualcosa di interessante?